Il Fieno Greco
1 ottobre 2007 at 4:06 PM Lascia un commento
Il Fieno Greco è conosciuto per la sua azione ricostituente: le sostanze contenute nei semi di questa pianta aumentano l’appetito, per stimolazione diretta dei nuclei della fame situati alla base del cervello. Inoltre aumentano la sintesi proteica nei tessuti periferici, in particolare nei muscoli, favorendo il loro sviluppo, grazie il ricco apporto di aminoacidi.
Le spiccate proprietà stimolanti del metabolismo e antianemiche sono dovute alla presenza di fosforo organico, lecitine, minerali (ferro, calcio e manganese in particolare), vitamine del gruppo B e di proteine ad alto valore biologico (contenenti tutti gli aminoacidi essenziali) che agiscono in sinergia stimolando diverse vie del metabolismo intermedio rivitalizzando quindi l’intero organismo. Notevole anche l’attività osteogenetica per il contemporaneo apporto di vitamina D, calcio e fosforo. L’alto contenuto di fibre (per inibizione dell’amilasi e per inglobamento degli amidi nella mucillagine prodotta dalle fibre stesse), contemporaneamente alla presenza di trigonellina, ac. nicotinico e tracce di cumarine sono responsabili dell’azione IPOGLICEMIZZANTE. Grazie al bassissimo rapporto lisina/arginina della frazione proteica, all’alta percentuale di lecitine, saponine (si legano al colesterolo impedendone l’assorbimento) e di fibre (che attraverso l’inibizione delle lipasi impediscono la digestione dei grassi), il Fieno greco è pure molto utile per ridurre il tasso ematico di colesterolo. Nell’insaponificabile è stata riscontrata una vitamina del gruppo B responsabile dell’attività galattogena.
Entry filed under: Salute, Uncategorized.
Trackback this post | Subscribe to the comments via RSS Feed