Posts filed under ‘Wellness’
Standing Desk….. lavorare potendo scegliere la posizione
Da un pò di tempo negli Usa sono cominciate ad essere usate le Standing Desk.Una standing desk è una scrivania concepita per lavorare, scrivere o leggere stando in piedi o seduti sopra un sgabello. Questo tipo di scrivanie stanno guadagnando molta popolarità anche in virtù dei benefici che esse hanno per la salute dei lavoratori, come il miglioramento del gradi di attenzione, la circolazione del sangue e i dani sulla colonna vertebrale dati dalle posizioni errate nel modo in cui ci si siede.
Possono avere gli stili più svariati per adattarsi alle esigenze di ogni situazione lavorativa: piani di lavoro inclinabili posso essere sfruttati da chi svolge un lavoro di grafica; piani fissi o più ripiani per consentire sia il lavoro dalla posizione eretta che seduta. Altresì le posso essere dotate di sistemi di regolazione e bilanciamento dell’altezza dei ripiani sia manuali che elettrici. Mentre l’altezza delle normali scrivanie è ormai standardizzata, l’altezza delle standing desk può essere personalizzata sulla base dell’altezza del suo utilizzatore che può regolarsela a piacimento durante l’orario di lavoro. Stante l’annosa diatriba sui benefici del lavorare seduti oppure in piedi, l’ultima tendenza in sede di arredo da ufficio è proprio quella di offrire la possibilità di scegliere direttamente a chi ne è interessato. Già in ambienti all’avanguardia per quanto riguarda il benessere in ufficio, come la Silicon Valley, si sta affermando l’utilizzo di queste postazioni di lavoro. Addirittura si stanno avviando dei veri e propri wellness program studiati per i propri dipendenti: l’inserimento delle standing desk al posto delle tradizionali postazioni di lavoro sta riscontrando grandi favori tra i lavoratori che ne fruiscono in quanto la posizione eretta aiuta a mantenersi attivi, aumenta l’attenzione, l’attività metabolica aumenta favorendo un maggior consumo di calorie e tutto questo si riperquote in maniera più che positiva anche sul rendimento lavorativo. Ed allora: stand up e diamo il benvenuto alle nuove standing desk!
Uomo&Manager la web rivista del mondo dei professionisti
Uomo&Manager, la web rivista che si occupa del mondo dei professionisti di ogni settore è in vendita sull’Edicola Apple, Lekiosk e Ultima Kiosk! Nel numero di giugno, Uomo&Manager propone una serie di servizi davvero interessanti che riguardano aziende e uomini d’affari che, con impegno e dedizione sono riusciti a creare delle realtà estremamente produttive, pur in un momento economico non propriamente favorevole.
Ad esempio, la start up Desall, splendida novità italiana, che sta riscuotendo un gran successo in ambito internazionale, la storia del ritorno in grande stile del Moleskine, l’intervista esclusiva a Giovanni Bruni di Alluflon e, ancora, lo speciale sui banconi reception per l’ufficio. Spazio quindi al lato edonistico dell’uomo, con la moda e lo speciale sulle reflex digitali! Insomma, un numero da non perdere! Basta scaricare l’app e… il gioco è fatto!
Arredo Bagno per Ufficio
Nell’ambito di una logica di completamento del catalogo, la CREANDO da pochi giorni ha inserito nel proprio catalogo la LINEA BAGNO UFFICIO in acciaio INOX. La linea si compone di due portarotoli per carta igenica di differenti diametro 20 o 28 cm, un dispenser per sapone facilmente caricabile dall’alto, un dispenser portasalviettine, un portascopino e una pattumiera a pedale con cestello interno in tecnopolimero.
Tutti gli articoli sono realizzati in ACCIAIO INOX il che li rende inattaccabili da agenti esterni come umidità, acqua o qualsivoglia sapone o detergente usato per pulire il bagno e tutti i dispenser sono dotati di serratura.
Noi della CHITARPI SRL siamo ben felici di ospitare questi articoli all’interno del nostro sito dedicandogli una sezione ARREDO BAGNO INOX.
Pannelli Fonoassorbenti MITESCO…. porta il silenzio in UFFICIO e non solo.
Ancora una vola la Caimi Brevetti ci sorprende, questa volta è riuscita nella sua impresa proponendo sul mercato un rivoluzionario prodotto nel campo dell’ abbattimento dei rumori negli ambienti di lavoro o con particolare affluenza di persone, la qualità acustica ha un ruolo importante nella vivibilità degli ambienti e molte volte non ci si rende conto dei rumori che siamo costretti a percepire. Particolari suoni sono esclusivamente disturbatori in un ambiente ed avere un pannello che riesce ad abbatterli gioverà sia per la concentrazione che per la qualità del lavoro in generale. Il pannello fonoassorbente MITESCO è progettato con la nuova tecnologia brevettata Snowsound che è caratterizzata dalla densità variabile del pannello fonoassorbente che permette di ottenere un assorbimento selettivo alle diverse frequenze e quindi di ottimizzare l’acustica pur mantenendo uno spessore molto contenuto. Un altra caratteristica dei pannelli fonoassorbenti MITESCO è la conservazione delle caratteristiche di fono assorbenza da ambo le facciate e sui bordi, che lo rendono unico nel suo genere nel panorama mondiale.
Il concept raccontato da Michele De Lucchi
“Il nostro livello di sofisticazione è sempre più elevato e non trattiamo più l’ambiente in base ai suoi connotati formali e di colore ma in base a elementi più raffinati, cioè elementi sensoriali. – Spiega Michele De Lucchi – Il suono è tra questi forse l’ultimo arrivato, ma è sicuramente uno dei più importanti, soprattutto se si pensa che i danni all’udito sono a oggi irreparabili. Scienziati ed esperti del settore si aspettano che l’argomento divenga sempre più di attualità e che il comfort acustico diventi una richiesta irrinunciabile da parte di tutti. La questione dell’acustica è molto complessa e per risolverla c’è bisogno di soluzioni estremamente semplici e non invasive.
Il progetto sviluppato con Caimi è un pannello acustico che ha la dote di essere realizzato in un unico materiale, il poliestere, che alle ottime qualità di assorbimento aggiunge il fatto di essere completamente riciclabile, non avendo inclusioni di altri materiali. Il prodotto è leggero, colorato e sufficientemente “basic” da essere utilizzato anche per personalizzare l’ambiente, essendo inseribile appieno nei contesti contemporanei. Può essere appeso e sostenuto da piedistalli è pratico ed economico”.
Per INFO sul prodotto inviare una mail a info@chitarpi.it
Perché usare il poggiapiedi
Non tutti sanno che l’uso del poggiapiedi in alcuni caso può essere fondamentale per la buona circolazione sanguigna nelle gambe, oltre a rendere il posto di lavoro più corretto a livello ergonomico.
Il POGGIAPIEDI è un accessorio usato molto poco negli uffici perché potrebbe far pensare a un problema fisico di chi lo usa, invece è addirittura un ausilio contemplato per far si che un posto di lavoro sia secondo le norme basilari dell’ergonomia e se richiesto dal lavoratore il datore è obbligato a fornirlo.
L’angolazione dei piedi assunta durante le sessioni di lavoro alla scrivania, fa si che la circolazione negli arti inferiori sia impedita o resa difficoltosa, il poggiapiedi obbliga ad assumere una postura corretta e già dopo un breve periodo che lo si usa ci si rende conto del sollievo che uno strumento così semplice può donare.
Per questo la Chitarpi On-Line in accordo con la Caimi Brevetti ha deciso di scontare i poggiapiedi a listino per rendere possibile l’acquisto a più persone.
Il tappetino chiodato Mysa
Storia
L’origine di questo tappetino risale al 1979 nell’allora URSS. Fu quasi per caso che un insegnante, Ivan Kuznetsov, per alleviare le sofferenze derivanti dal danneggiamento della circolazione periferica, gli spasmi muscolari e i dolori cronici, creò il primo rudimentale prototipo di tappeto. Basandosi sui principi dell’agopuntura, che agisce mediante la stimolazione dei mediani corporei, posizionò su una base gommata delle puntine da disegno disponendole ad una densità tale che una volta distribuitovi sopra il peso corporeo, le punte non avrebbero penetrato la cute. L’invenzione funzionò e venne brevettata. Immediato fu il successo, grazie anche al passaparola. Tanto che iniziarono i primi studi scientifici e arrivarono i primi riconoscimenti ufficiali. Bisogna considerare però che all’epoca esistevano ancora sia la Cortina di ferro che il muro di Berlino, quindi ogni studio, ogni pubblicazione, rimase circoscritta al territorio russo. A questo si aggiunga che la politica economica proibiva gli arricchimenti sostenuti, nessuna forma di esportazione del prodotto o anche solo del brevetto era pensabile causando di fatto una saturazione del mercato. La produzione dell’Applicatore di Kuznetsov venne di fatto cessata un decennio dopo la sua invenzione nonostante i milioni di pezzi venduti e i volumi di vendita tali da far invidia a qualsiasi multinazionale. Soltanto verso la fine degli anni ’90, una volta caduto il muro, eliminata la cortina di ferro, scissa quella che era l’Unione Sovietica, decaduto il regime sovietico, vari terapeuti iniziarono a diffondere il presidio dell’Applicatore ai vicini paesi scandinavi. Da allora sono cambiati i materiali, le forme, fino ad ottimizzare il progetto originario e creare l’attuale tappetino per agopressione Mysa.
Effetti
Il tappetino chiodato Mysa sfrutta le capacità terapeuriche dell’agopressione, della riflessologia e dell’agopuntura.
Si noti come agopressione e agopuntura appartengano alla medicina tradizionale cinese, mentre la riflessologia è una corrente psicologica nata in Russia poi sviluppatasi in quella oggi conosciuta come riflessologia plantare. Una commistione quindi di tecniche alternative non invasive, con una percentuale di successo del 93%.Una tecnica terapeutica dunque che dona sollievo alla quasi totalità dei casi clinici studiati senza essere stata nociva per nessuno; quindi efficiente ed efficace.
Il tappetino è composto da uno strato soffice in cotone 100% anallergico della superficie di 75 x 45 cm, rivestito di speciali punte piramidali ipoallergiche di plastica atossica ABS che stimolano il sistema nervoso mandando impulsi a livello spinale fino al cervello, attivando la produzione e il rilascio di endorfina, ossitocina e stimolando la circolazione sanguigna. Le endorfine, dette anche “ormone della felicità”, bloccano gli impulsi del dolore producendo una sensazione di benessere; l’ossitocina, conosciuta anche come “l’ormone dell’amore e della serenità”, dona leggera sonnolenza e un diffuso senso di tranquillità. La stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica, soprattutto quella periferica, favorisce un maggior rifornimento di ossigeno ai muscoli e agli organi. Tutte queste stimolazioni generano effetti benefici in tutto il corpo: diminuzione dei dolori muscolari, cervicali e alle articolazioni, miglioramento della circolazione con conseguente diminuzione di problemi circolatori anche derivati come la cellulite, alleviamento del senso di spossatezza, diminuzione dei livelli di stress e dei problemi legati all’insonnia. Nella frenesia della vita moderna sono assai frequenti stati di stress psico-fisico, dolori posturali, stati infiammatori acuti che generano una eccessiva produzione di adrenalina, cortisolo e noradrenalina. La sovrapproduzione di questi ormoni origina dolori muscolari e articolari, alterazioni del metabolismo, l’aumento della pressione sanguigna e del livello dei glucidi, la diminuzione delle difese immunitarie.
La sinergia di agopressione e agopuntura esercitata dal tappetino stimola la liberazione da parte dell’ipofisi di endorfine, ossitocine e dopamine, donando una immediata sensazione di benessere in tutto il corpo.
Uso
Il tappetino Mysa è un morbido materassino in gommapiuma foderato di cotone. Sulla sua superficie sono distribuiti 210 elementi plastici circolari contenenti ciascuno 33 punti di contatto dotati di punte piramidali bilanciate per agopuntura cutanea non invasiva. Il tappetino non va utilizzato su piani inclinati, ma va appoggiato sul letto, sulla poltrona, sul pavimento, basta che la posizione sia confortevole. Nei primi minuti di trattamento è possibile avvertire una sensazione di leggero dolore: si può scegliere se usare una maglietta in tessuto leggero o appoggiare direttamente la pelle nuda, in base al grado di sopportazione del dolore. La durata del trattamento ottimale è di almeno 20 minuti per tre volte alla settimana; sono comunque sufficienti già 15 minuti di agopressione per ottenere un effetto energizzante dovuto al rilascio di ossitocita ed endorfina. Aumentando i tempi di applicazione si possono ottenere effetti rilassanti e analgesici. Si noterò una diminuzione del livello di stress, con un conseguente miglioramento della qualità del sonno e del riposo, e un generale miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica; bastano 45 minuti per avvertire sollievo dal dolore, una diminuzione delle infiammazioni e l’aumento del metabolismo. E poi da non dimenticare che il miglior coadiuvante all’uso del tappetino è la sintonia con il proprio corpo e la propria mente: una corretta respirazione, il silenzio, dedicarsi tutto il tempo necessario a dimenticare lo stress accumulato nel corso della giornata e godersi appieno il relax derivante dall’esperienza con Mysa, questi gli ingredienti fondamentali per benefeciarne in modo totale. Il tappetino Mysa non va comunque inteso come sostituto delle terapie mediche tradizionali. Come tutti i presidi esistono controindicazioni all’uso.
Ordinalo ora CLICCANDO QUI o Vieni a ritirarlo presso i nostri uffici di Roma
Wellness in Ufficio
Siamo lieti di annunciarvi un’ importante novità inerente l’espansione del nostro catalogo On-Line www.chitarpi.it il quale da settembre si espanderà anche nell’area WELLNESS inerente l’ambiente lavorativo.
In questi anni abbiamo notato che le persone tengono di più al loro corpo e pur di alleviare qualche dolore o fastidio fisico usano qualche minuto del loro tempo per effettuare degli esercizi o usando POLTRONE ERGONOMICHE e altri ausili utili alla loro salute all’interno del loro posto di lavoro.
Per soddisfare queste esigenge l’anno scorso abbiamo inserito in catalogo le Sedute per Ufficio della HERMAN MILLER che anche se di fascia alta con un prezzo non accessibile a tutti, ci hanno dato un enorme soddisfazione commerciale, facendoci diventare uno dei maggiori rivenditori sul territorio Italiano nell’arco di soli 12 mesi.
Ora accettiamo la sfida del mercato inserendo la sezione WELLNESS all’interno del sito, nella quale saranno commercializzati accessori ed ausili per curare il BENESSERE IN UFFICIO, a favore di un ambiente di lavoro sempre più a dimensione umana.
Pian piano andremo a curare l’arredo di veri WELLNESS POINT all’interno di aziende che necessitano di spazi BENESSERE per i loro dipendenti, facendo attenzione a tutti i particolari e non gravando troppo sul bilancio aziendale.
La nostra sezione commerciale sta effettuando una ricerca di mercato al fine di indivuduare i prodotti più adatti alla sezione WELLNESS e chiudere con aziende del settore degli accordi commerciali vantagiosi oltre che per le aziende anche per il singolo acquirente, infatti una delle primi accordi è stato effettuato con una azienda Swedese, MYSA, prodruttrice di un particolare TAPPETINO CHIODATO.