Posts tagged ‘cervicale’
SETU la nuova sedia di Herman Miller
La nuova linea di sedute di Herman Miller si chiama Setu ed è disegnata per adattarsi al corpo di chi vi si siede, grazie alla sua caratteristica applicazione che richiama la spina dorsale, nota appunto come la spina dorsale cinetica di Herman Miller.
Setu è la seduta ideale per chi passa molto tempo seduto ad una scrivania a casa o in ufficio a lavorare perché si adatta al peso e al corpo della persona, richiedendo come unico adattamento personale quello relativo all’altezza. La spina dorsale di Setu fa sì che la sedia si adatti ai contorni del corpo di ognuno grazie alle sospensioni laterali.
Setu non solo è amica della postura e previene il mal di schiena dovuto a tempi lunghi di permanenza alla scrivania, ma è anche amica dell’ambiente: è realizzata con il 44% di materiali riciclati ed è a sua volta riciclabile al 93%; per questo ha meritato la certificazione verde Greenguard.
La linea SETU si avvale di un ampia gamma di confugurazioni adatta alle esigenze sia dell’ambiente ufficio che per l’ HOME-OFFICE.
La completa assenza di meccanismi fa di SETU una sedie economica e priva di manutenzione, speriamo che a breve sarà commercializzata anche per il mercato Italiano.
Articolo di Albert Catalano
Trainer On line per esercizi da fare in ufficio
Oggi vi voglio consigliare un modo per fare ginnastica in ufficio in maniera corretta, Exercise Minder è un software gratuito che si posiziona a fianco all’orologio di sistema e ad intervalli regolari mostra una finestrella dentro la quale appare un immagine animata, accompagnata da un testo che spiega l’esercizio da compiere e le modalità d’esecuzione. Le poche opzioni consentono di configurare il periodo tra un esercizio e l’altro, ed il tempo di permanenza della finestra di Exercise Minder sul desktop. Gli esercizi proposti sono tutti molto semplici e per la maggior parte da effettuare restandosene seduti sulla poltroncina o sedia di lavoro. Braccia in alto, gambe allungate, spalle da muovere in su ed in giù, esercizi per le mani. Piccole grandi cose per non diventare un accessorio immobile del computer. Il software ha bisogno della connessione Internet. Vi consiglio di provarlo vedrete che rimarrete soddisfatti degli esercizi che vi verranno consigliati.Nuovamente vi indico come particolare essenziale l’uso di una seduta per ufficio adatta alle vostre esigenze.
Il portale della salute
Il professor Dario Apuzzo, da molti anni impegnato nel campo della Fisiatria (in Italia e all’Estero) e sempre alla ricerca delle ultime novità tecnologiche, ha ideato e sviluppato, con i suoi collaboratori, questo portale dedicato, con il fine ultimo di far conoscere agli utenti la Medicina Riabilitativa, con particolare riferimento alle terapie più recenti ed innovative in campo ortopedico.
Le 5 regole per stare comodi in ufficio
1– Regolare tutto ( posizione sedia, monitor, tastiera ecc.).
2– Areare l’ambiente (l’aria viziata fa venire sonno e mal di testa).
3– Muoversi ( Ogni tanto alzati e fai qualche passo, fa bene alla circolazione del sangue).
4– No alla monotonia (cerca di variare il lavoro durante il giorno).
5– Fai una pausa ( ogni tanto quando ne senti il bisogno fermati e fai uno stop, quando tornerai a lavoro sarai più produttivo di prima).
Consiglio per la Cervicale
Visti i numerosi lettori del post sulla Cervicale, mi sono messo a cercare un rimedio da poter consigliare, ad oggi il solo rimedio “Fast” che posso dire che funzioni (provato su mia moglie) è la crema all’ARNICA.
Il principio attivo è l’estratto liofilizzato di arnica montana.
L’arnica è una pianta che fiorisce in montagna, sui prati umidi, i fiori si presentano come una grande margherita tutta giallo-aranciata. Ha un odore molto aromatico.
Per utilizzo terapeutico si raccolgono i capolini che si seccano accuratamente all’ombra. I fiori di arnica possono essere usati anche per preparare un efficace anti-reumatico mettendoli a macerare, per 8 o 10 giorni, in alcol puro. Questa pianta ha proprietà astringenti, analgesiche e antinfiammatorie, combatte le infezioni fungine e batteriche, stimola il sistema immunitario e il cuore.
Si può utilizzare per uso interno come infuso o per uso esterno sotto forma di pomata o gel per slogature, contusioni, distorsioni, geloni, ulcere varicose e in estratto o in tisana per gargarismi per la gola. Fate attenzione dato che stimola il cuore può far verificare casi di tachicardia, consiglio sempre di chiedere al vostro medico se potete usarla.
La pomata si trova in erboristeria o farmacia e già dalla prima applicazione si prova un certo sollievo, spero che troviate sollievo anche voi con questo piccolo consiglio.
Esercizi per il dolore Cervicale
Il dolore cervicale o cervicalgia è un disturbo piuttosto comune che comprende una moltitudine di sintomi di diversa natura. Uno dei punti più delicati e vulnerabili del corpo umano è il tratto cervicale. Esso è composto da 7 vertebre che danno sostegno al capo e permettono di compiere movimenti rotatori, flessori ed estensori della testa.
Tuttavia, nella maggioranza dei casi, la cervicalgia è provocata dalla semplice contrattura della muscolatura del collo e delle spalle essendo i problemi di natura ossea e cartilaginea abbastanza rari. Si stima infatti che ogni giorno 7 persone su 10 provino, pur con diversa intensità, dolori cervicali.
In questi casi un programma mirato di esercitazioni seguito con costanza può migliorare e risolvere il problema. Gli esercizi avranno lo scopo di mobilizzare le vertebre cervicali e di sciogliere le tensioni accumulate durante la giornata.
L’efficacia di questi movimenti sta nella loro lentezza e nello stato di rilassatezza che ne consegue.
Se eseguiti in maniera lenta e controllata questi esercizi possono risultare davvero molto utili per la cura dei dolori cervicali. Al contrario se eseguiti velocemente e con movimenti bruschi non solo risultano inefficaci ma addirittura dannosi. Queste esercitazioni vanno eseguite regolarmente, se possibile tutti i giorni ed inizialmente sotto la supervisione di personale qualificato. Potete eseguire questi semplici movimenti dove e quando volete, in palestra, in ufficio, al semaforo, sotto la doccia o prima di dormire.
![]() |
In piedi o seduti davanti al computer flettete lentamente di lato il collo, sostando per qualche secondo tra una flessione e l’altra nella posizione di partenza. |
![]() |
In piedi o seduti flettete lentamente di lato il collo. Con la mano del lato verso il quale è piegato il collo afferrate il polso del braccio opposto e tiratelo leggermente verso il basso in modo da mettere in tensione i muscoli del trapezio e della spalla controlaterali. Mantenete la posizione per 20-30 secondi e cambiate lato. |
![]() |
In piedi flettete lentamente di lato il collo; con la mano del lato verso il quale è piegato il capo spingete leggermente verso il basso la testa in modo da praticare una leggera tensione. Piegate l’altro braccio a 90 gradi portando la mano dietro la schiena. Mantenete la posizione per 20-30 secondi e cambiate lato |
![]() |
In piedi o seduti con la schiena eretta flettete lentamente il collo a destra, indietro, a sinistra e in avanti in modo da compiere una circonduzione completa del capo. Tenete spalle e collo rilassati durante tutto l’arco del movimento e ripetete in senso inverso. |
L’articolo “Esercizi per il dolore cervicale” è stato tratto da: http://www.my-personaltrainer.it/CERVICALI.htm