Posts tagged ‘ergonomia’
4 Motivi per acquistare il braccio portamonitor
Il braccio porta monitor è un accessorio ancora poco apprezzato dalla popolazione degli uffici italiani, al contrario è un accessorio fondamentale per quattro semplici motivi.
1- è utile per liberare spazio sulla scrivania
2- permette di allontanare o avvicinare il monitor, di alzarlo o abbassarlo e di regoilarne l’inclinazione.
3- consente di avere sempre una chiara visione dei dati migliorando la visibilità e la lettura.
4- il lavoratore può regolarsi l’angolo di visuale ottimale, evitando riflessi fastidosi sullo schermo prevenendo problemi alla vista.
L’utilizzo del braccio portamonitor rende in sintesi più ergonomica la postazione di lavoro, è importante tenere in considerazione che alcune attività tipiche del lavoro in ufficio, non vengono svolte con corretti creteri ergonomici, influendo negativamente sulla salute del lavoratore. Altrettanto importante è ottimizzare lo spazio sulla scrivania sia in termini dimensionali che per facilitare le operazioni di pulizia.
Fonte: Caimi brevetti
SETU la nuova sedia di Herman Miller
La nuova linea di sedute di Herman Miller si chiama Setu ed è disegnata per adattarsi al corpo di chi vi si siede, grazie alla sua caratteristica applicazione che richiama la spina dorsale, nota appunto come la spina dorsale cinetica di Herman Miller.
Setu è la seduta ideale per chi passa molto tempo seduto ad una scrivania a casa o in ufficio a lavorare perché si adatta al peso e al corpo della persona, richiedendo come unico adattamento personale quello relativo all’altezza. La spina dorsale di Setu fa sì che la sedia si adatti ai contorni del corpo di ognuno grazie alle sospensioni laterali.
Setu non solo è amica della postura e previene il mal di schiena dovuto a tempi lunghi di permanenza alla scrivania, ma è anche amica dell’ambiente: è realizzata con il 44% di materiali riciclati ed è a sua volta riciclabile al 93%; per questo ha meritato la certificazione verde Greenguard.
La linea SETU si avvale di un ampia gamma di confugurazioni adatta alle esigenze sia dell’ambiente ufficio che per l’ HOME-OFFICE.
La completa assenza di meccanismi fa di SETU una sedie economica e priva di manutenzione, speriamo che a breve sarà commercializzata anche per il mercato Italiano.
Articolo di Albert Catalano
Come funziona la seduta Aeron
Un interessante filmato su come funziona la poltrona Herman Miller Aeron che puoi trovare sul sito www.chitarpi.it ad un prezzo fantastico.
Articolo di Albert Catalano
Come organizzare il proprio posto di lavoro
Girando su youtube ho trovato questo utile video, che fa vedere le differenze che possono influire su l’organizzazione del proprio posto di lavoro.
Ergonomia del posto di lavoro………… Il Poggiapiedi
Dopo aver visto l’utilità del portatastiera estraibile ora trasferiamo la nostra attenzione alla posizione delle gambe quando si lavora al computer.
Come prima cosa bisogna far si che la coscia poggi completamente sul sedile per evitare differenze di pressione che posso causare difficoltà per la circolazione del sangue, altra cosa molto importante e’ l’angolo formato dal ginocchio che deve essere minimo di 90° sempre per non alterare la circolazione. Un sintomo classico che può farvi pensare ad una scorretta postura delle gambe o il classico formicolio causato da una cattiva circolazione del sangue.
Ricordatevi che dovete poggiare sempre tutto il piede a terra, perché se cosi non fosse andrete a creare una pressione sulla parte inferiore della coscia ed un blocco della circolazione.
Un accessorio che può favorire una corretta postura ed ancora oggi poco usato negli uffici è il poggiapiedi, che se richiesto dal dipendente è un componente obbligatorio della postazione di lavoro (legge 626).
Dato che i costi dei poggiapiedi sono estremamente bassi consiglio vivamente di acquistarne uno per alleviare i vostri dolori oltre che alle gambe a tutta la schiena.
Ergonomia del posto di lavoro….. Portatastiera estraibile
Abbiamo sempre parlato di ergonomia del posto di lavoro, le persone che lavorano frequentemente al computer sono particolarmente esposte a dolori agli avambracci e alle articolazioni della mano.
Per prevenire queste problematiche consigliamo di installare un portatastiera estraibile al di sotto del piano della vostra scrivania, gli accessori da scrivania sono divenuti parte integrante dell’arredo per ufficio e sono costruiti in maniera di armonizzarsi con il resto dei mobili presenti nel vostro ufficio o stanza di lavoro.
Il supporto tastiera è la risposta più pratica e funzionale all’esigenza di poter collocare il posto terminale con la massima flessibilità. Il design ergonomico e gli accessori che lo compongono consentono di soddisfare l’utenza più esigente. È costruito con materiale antiurto facilmente riciclabile.
Esercizi per il dolore Cervicale
Il dolore cervicale o cervicalgia è un disturbo piuttosto comune che comprende una moltitudine di sintomi di diversa natura. Uno dei punti più delicati e vulnerabili del corpo umano è il tratto cervicale. Esso è composto da 7 vertebre che danno sostegno al capo e permettono di compiere movimenti rotatori, flessori ed estensori della testa.
Tuttavia, nella maggioranza dei casi, la cervicalgia è provocata dalla semplice contrattura della muscolatura del collo e delle spalle essendo i problemi di natura ossea e cartilaginea abbastanza rari. Si stima infatti che ogni giorno 7 persone su 10 provino, pur con diversa intensità, dolori cervicali.
In questi casi un programma mirato di esercitazioni seguito con costanza può migliorare e risolvere il problema. Gli esercizi avranno lo scopo di mobilizzare le vertebre cervicali e di sciogliere le tensioni accumulate durante la giornata.
L’efficacia di questi movimenti sta nella loro lentezza e nello stato di rilassatezza che ne consegue.
Se eseguiti in maniera lenta e controllata questi esercizi possono risultare davvero molto utili per la cura dei dolori cervicali. Al contrario se eseguiti velocemente e con movimenti bruschi non solo risultano inefficaci ma addirittura dannosi. Queste esercitazioni vanno eseguite regolarmente, se possibile tutti i giorni ed inizialmente sotto la supervisione di personale qualificato. Potete eseguire questi semplici movimenti dove e quando volete, in palestra, in ufficio, al semaforo, sotto la doccia o prima di dormire.
![]() |
In piedi o seduti davanti al computer flettete lentamente di lato il collo, sostando per qualche secondo tra una flessione e l’altra nella posizione di partenza. |
![]() |
In piedi o seduti flettete lentamente di lato il collo. Con la mano del lato verso il quale è piegato il collo afferrate il polso del braccio opposto e tiratelo leggermente verso il basso in modo da mettere in tensione i muscoli del trapezio e della spalla controlaterali. Mantenete la posizione per 20-30 secondi e cambiate lato. |
![]() |
In piedi flettete lentamente di lato il collo; con la mano del lato verso il quale è piegato il capo spingete leggermente verso il basso la testa in modo da praticare una leggera tensione. Piegate l’altro braccio a 90 gradi portando la mano dietro la schiena. Mantenete la posizione per 20-30 secondi e cambiate lato |
![]() |
In piedi o seduti con la schiena eretta flettete lentamente il collo a destra, indietro, a sinistra e in avanti in modo da compiere una circonduzione completa del capo. Tenete spalle e collo rilassati durante tutto l’arco del movimento e ripetete in senso inverso. |
L’articolo “Esercizi per il dolore cervicale” è stato tratto da: http://www.my-personaltrainer.it/CERVICALI.htm