Posts tagged ‘Herman Miller’
Sayl della Herman Miller….la sedia si adatta a TE
Il collaboratore abituale Yves Béhar, di Herman Miller e fondatore di Fuseproject, è famoso per le grandi sfide e per la sua abilità di spostare sempre più in là i confini della tecnologia e del design in modo economicamente vantaggioso e con un design accattivante. Con Sayl ha raggiunto una meta attesa da molti concorrenti, coerente con il suo aforisma: “Se un progetto non è etico non può essere bello e se non è bello non deve neppure esistere”.
Béhar ha iniziato la sua ricerca per Sayl ponendosi la domanda non troppo semplice: è possibile applicare a una sedia gli stessi principi usati per costruire un ponte sospeso sull’acqua? Il suo obiettivo era garantire all’utilizzatore un senso di libertà senza precedenti attraverso un design confortevole e l’utilizzo dei materiali meno costosi ed ecologici.
“E’ nella natura dell’uomo cercare una vita libera da ogni vincolo – dichiara Béhar – la gente vuole ritrovare quello stesso spirito libero anche negli oggetti e nel modo di utilizzarli”.
Questa convinzione ha guidato Béhar e il team di Herman Miller nello sviluppo di quella che è diventata la linea di sedie Sayl che comprende modelli task and guest, proposti all’insegna dell’innovativo sistema con schienale 3D Intelligent™ sospeso e con l’opzione imbottito.
Applicando il concetto di eco-smaterializzazione™ si è cercato di rimuovere tutto il superfluo garantendo un livello elevato in termini di prestazioni ed estetica e ottenendo un altro effetto positivo: ridurre l’impatto sull’ambiente. “Penso che la nostra responsabilità sia cercare di vivere il motto degli Eames ‘the best, to the most, for the least’. – dichiara Jack Schreur, VP Seating per Herman Miller – Con Sayl avrete tutto quello che vi aspettavate da Herman Miller: comodità ed ergonomia, materiali e prestazioni migliori, garanzia completa di 12 anni e responsabilità ambientale. La cosa sorprendente è che modello di sedia da ufficio sarà venduto a partire da € 400, prezzo non altissimo a confronto con le altre sedute della casamadre.
Sayl è infatti stata studiata dalla base verso l’alto “Volevamo creare – continua Schreur – una sedia adatta al mercato globale, renderla ergonomica e mantenere il prezzo ragionevole. Tutto ciò è stato possibile perché abbiamo lavorato con Yves all’insegna della creatività nel corso dell’intero processo”.
3D Intelligent™: il primo schienale sospeso
Elemento principale è lo schienale interamente sospeso, senza intelaiatura, né bordi solidi, né intelaiatura esterna rigida.
Gradi diversi di tensione applicati direttamente al materiale dello schienale pressofuso garantiscono il sostegno della zona sacrale, lombare e dell’intera colonna vertebrale. Questa struttura tridimensionale permette alla sedia di adattarsi alla forma e ai movimenti della persona garantendo un sostegno costante.
Due invenzioni rendono possibile il sostegno nello schienale sospeso: la struttura Y-Tower™ e il basamento della seduta ArcSpan™ che àncora il materiale di sospensione alla parte inferiore dello schienale della sedia, indipendentemente dal basamento e dal meccanismo di inclinazione della sedia.
Eco-sostenibilità
Il design della sedia è interamente conforme al protocollo di Herman Miller relativo al Design per l’Ambiente che si basa sui principi della chimica dei materiali, del design per lo smontaggio e sulla riciclabilità della seduta nel suo complesso. Ciò garantisce che il numero minimo di materiali usati nel processo di produzione della sedia Sayl sia sostenibile, ma non compromette la varietà dei colori dei materiali stessi.
Arriva la Setu.… Chaise Longue
La tecnologia ha cambiato come e dove lavoriamo ora possiamo lavorare ovunque e dappertutto non importa dove lavoriamo noi vogliamo una sedia comoda.
Introduzione Setu ® Le sue curve innovative/cinematica della colonna vertebrale si flette per ogni tua mossa o tilt, non c’è niente da inclinare, nulla da modificare tessuto finemente sintonizzato elastomerico Setu fornisce la sospensione superiore e segue i proprio contorni. E’ comfort allo stato puro.
Istruzioni: Siediti.
La prima cosa che noterete una volta che vedrete una poltrona Setu? Niente.
Non c’è niente da inclinare, nulla da modificare è la matematica al posto di meccanismi dal momento in cui ti siedi, tu sei parte della sedia è forma e funzione che lavorano insieme in armonia è ‘eleganza nel nome della performance. Design e tecnologia al nostro servizio
La versione Chaise Longue è un raffinato elemento da inserire in ufficio o casa per dare un tocco di classe senza interferire con l’ambiente esistente.
Articolo di Albert Catalano
Lampada Leaf di Herman Miller….una fusione di tecnologia e umanità
La lampada da tavolo LEAF si serve di una rivoluzionaria tecnologia LED per regalare alla luce un tocco umano. Essa offre una scelta di illuminazione assolutamente esclusiva: accattivante, innovativa ed ecologica. Creata da Yves Béhar di fuseproject e da Herman Miller, LEAF aasicura la massima facilità di controllo con un semplice tocco delle dita. Un invitante comando a sfioramento permette di regolare facilmente l’intensità e la tonalità di colore della luce, dalla più calda alla più fredda, per adattarsi allo stato d’animo, al compito da svolgere o all’ambiente.
Fredda al Tatto
I LED generano un forte calore che complica il design e normalmente crea l’esigenza di una ventola motorizzata per dissiparlo. LEAF gestisce il calore in modo diverso: i suoi LED rimangono freddi al tatto grazie all’impiego di un sistema di distribuzione del calore in attesa di brevetto che rilascia e disperde il calore senza bisogno di una ventola di raffreddamento.
Intelligente e flessibile
LEAF memorizza il colore e l’intensità della luce preferita dal clientee, ogni volta che viene accesa mantiene le impostazioni precedentemente selezionate. Il braccio inferiore ruota di 180° si inclina in avanti e dietro mentre la testa ruota di 210° e può essere estasa per un’illuminazione diretta o ripiegata per una luce diffusa e discreta.
Rispettosa dell’ambiente
LEAF utilizza una minor quantità di risorse mondiali per regalare una luce migliore.I suoi LED consumano in media 8-9 watt di potenza, conuna durata fino a 100.000 ore, e riducono il consumo energetico del 40% rispetto alle lampare fluorescenti compatte. LEAF è stat sviluppata nel rispetto del rigoroso protocollo DfE adottato da Herman Miller, ed è riciclabile al 90%, al termine della sua vita utile.
LEAF è disponibile in cinque colori per integrarsi perfettamente il molti ambienti diversi: Nero,Rosso,Bianco,Nickel e alluminio lucidato.
SETU la nuova sedia di Herman Miller
La nuova linea di sedute di Herman Miller si chiama Setu ed è disegnata per adattarsi al corpo di chi vi si siede, grazie alla sua caratteristica applicazione che richiama la spina dorsale, nota appunto come la spina dorsale cinetica di Herman Miller.
Setu è la seduta ideale per chi passa molto tempo seduto ad una scrivania a casa o in ufficio a lavorare perché si adatta al peso e al corpo della persona, richiedendo come unico adattamento personale quello relativo all’altezza. La spina dorsale di Setu fa sì che la sedia si adatti ai contorni del corpo di ognuno grazie alle sospensioni laterali.
Setu non solo è amica della postura e previene il mal di schiena dovuto a tempi lunghi di permanenza alla scrivania, ma è anche amica dell’ambiente: è realizzata con il 44% di materiali riciclati ed è a sua volta riciclabile al 93%; per questo ha meritato la certificazione verde Greenguard.
La linea SETU si avvale di un ampia gamma di confugurazioni adatta alle esigenze sia dell’ambiente ufficio che per l’ HOME-OFFICE.
La completa assenza di meccanismi fa di SETU una sedie economica e priva di manutenzione, speriamo che a breve sarà commercializzata anche per il mercato Italiano.
Articolo di Albert Catalano
Come scegliere la Poltrona da Ufficio.
La giusta sedia ergonomica per il tuo ufficio è una decisione vitale. Quando si deve lavorare tutto il giorno, potrebbe fare la differenza tra tornare a casa avendo ancora energie e tornare a casa esausto. Qui troverai quello che altri hanno detto sulle sedie per ufficio che hanno comprato per sé o per il loro ufficio. Speriamo che queste informazioni ti aiuteranno a prendere una decisione informata sulla sedia per ufficio ergonomica giusta per te.
* Se lavori a casa, o se trasformi la tua casa in un ufficio, passerai un sacco di tempo seduto. Una sedia ergonomica ti aiuterà a mantenere una giusta postura e supporterà la schiena. Sedere su una sedia comoda, ti dà ore di lavoro produttivo, non ore di tempo sprecato a contorcerti. Quale sia la sedia giusta per te, dipende da diversi fattori. Speriamo di rispondere alla maggior parte delle tue domande, se non a tutte, e ti daremo alcuni consigli per aiutarti a prendere questa decisione. Lo scopo di questo sito è esaminare le sedie per ufficio tradizionali e quelle alternative, che potrebbero preferire alcune persone che soffrono di problemi alla schiena.
* Come comprare sedie per ufficio che durino Le sedie per ufficio più resistenti potrebbero essere l’opzione più conveniente dal punto di vista del costo, ma è difficile determinare qualità e durata di vita di una sedia. Potrebbe sembrarti difficile trovare il prodotto di cui hai bisogno senza fare tante ricerche, e potresti pensare che sia più semplice tenere lo stesso tipo di sedia che usi da anni.
* La buona notizia è che le sedie di oggi sono molto meglio delle sedie di ieri, e puoi imparare a selezionare sedie per ufficio di qualità Primo, metti da parte tutte le preoccupazioni riguardo marche, prezzi e aspetto. Poi, controlla tutti i prodotti disponibili e scopri cosa offrono al tuo corpo. Un modo facile per vedere la varietà di ciò che è disponibile, è guardare online.
* Cerca la forza e la classificazione di resistenza Queste sedie sono fatte per durare. Assicurati che il limite di peso sia sufficiente e che siano costruite in materiali di alta qualità. Cerca sedie che offrano delle buone garanzie. Ora, restringi la lista alle sedie che hanno queste caratteristiche e sono anche ergonomiche.
* Le sedie ergonomiche sono sedie costruite per il corpo umano. Queste sedie non sono soltanto il massimo per il comfort, ma anche per la salute. Supportano il corpo in maniera corretta. Questo è importante perché riduce lo stress sulla tua schiena, sulle tue spalle, anche e ginocchia. Il denaro che risparmi comprando delle sedie standard lo perderai mille volte quando gli impiegati non potranno venire al lavoro a causa di dolori e mal di schiena. In aggiunta, useranno la loro assicurazione per coprire queste spese. Dopo aver compilato una lista affidabile di sedie che ti soddisfano, è tempo di guardare il prezzo.
* Vuoi il prezzo più basso, ovviamente, ma economico non vuol dire necessariamente meglio, a meno che tu non sia sicuro della qualità della sedia. Una volta che hai diversi nomi di marche e modelli che t’interessano, puoi trovare degli sconti fantastici all’interno della tua selezione. Un gran modo per trovare i migliori sconti su sedie ergonomiche di alta qualità è cercare online. Controlla le opzioni offerte sui siti di vendita e compra le tue sedie direttamente dal produttore. Potrebbe sembrare un sacco di lavoro per comprare una semplice sedia, ma sarà conveniente nel lungo periodo.
* Quando fai un acquisto buono e solido come questo, non dovrai sostituire le tue sedie tanto spesso. In aggiunta, i tuoi impiegati saranno comodi e più produttivi, e tu sarai felice del fatto che non si lamentano di problemi alla schiena. Anche tu sarai più comodo su una sedia che durerà molti anni. Il tuo investimento di un po’ di tempo, e l’acquisto di una qualità superiore, renderanno negli anni a venire.
Fonte: Guida Acquisti
La poltrona MIRRA di Herman Miller
La sedia Mirra nasce attorno al suo utilizzatore, adattandosi perfettamente alle esigenze e caratteristiche dei lavoratori. La sua progettazione, partita dall’osservazione di come gli uomini interagiscono con il proprio ambiente
di lavoro, ha tenuto conto dei risultati dello studio Civilian American and European Surface Antropometry Resourse, che ha indagato sulle caratteristiche dei lavoratori con età compresa fra i 18 ed i 65 anni utilizzando le più moderne tecnologie 3D.
Il risultato di questi processi di “human design” ha dato vita ad una fra le più riuscite miscele di regolazioni passive ed attive che forniscono un nuovo punto di riferimento nei valori estetici e di performance nell’arredo per ufficio.
Mirra è una seduta flessibile e accogliente, che garantisce un movimento naturale in accordo con la distensione del corpo, un supporto sacrale integrato nella forma dello schienale, una posizione bilanciata del corpo lungo tutta l’estensione dell’inclinazione sedile-schienale, e soprattutto garantisce un elevato grado di sostenibilità ambientale.
La sua struttura è infatti realizzata secondo i parametri di sostenibilità cari ad Herman Miller. Realizzata con materiali
riciclati al 42%, permette una sua riciclabilità al 96%.
Lo schienale è realizzata in polimero forato termoplastico TriFlex™ mentre la rete di sospensione del sedile è elastomerica “AirWeave™” (67% elastomeri, 33% poliestere). Per la sua realizzazione sono usate solo energie rinnovabili (geotermiche e eoliche). E’ pensata per essere disassemblata al termine del suo ciclo di utilizzo. Ciclo di
vita superiore al doppio dei prodotti concorrenziali (garanzia 12 anni su tutte le parti strutturali).
Come funziona la seduta Aeron
Un interessante filmato su come funziona la poltrona Herman Miller Aeron che puoi trovare sul sito www.chitarpi.it ad un prezzo fantastico.
Articolo di Albert Catalano