Posts tagged ‘luce’
Lampada Leaf di Herman Miller….una fusione di tecnologia e umanità
La lampada da tavolo LEAF si serve di una rivoluzionaria tecnologia LED per regalare alla luce un tocco umano. Essa offre una scelta di illuminazione assolutamente esclusiva: accattivante, innovativa ed ecologica. Creata da Yves Béhar di fuseproject e da Herman Miller, LEAF aasicura la massima facilità di controllo con un semplice tocco delle dita. Un invitante comando a sfioramento permette di regolare facilmente l’intensità e la tonalità di colore della luce, dalla più calda alla più fredda, per adattarsi allo stato d’animo, al compito da svolgere o all’ambiente.
Fredda al Tatto
I LED generano un forte calore che complica il design e normalmente crea l’esigenza di una ventola motorizzata per dissiparlo. LEAF gestisce il calore in modo diverso: i suoi LED rimangono freddi al tatto grazie all’impiego di un sistema di distribuzione del calore in attesa di brevetto che rilascia e disperde il calore senza bisogno di una ventola di raffreddamento.
Intelligente e flessibile
LEAF memorizza il colore e l’intensità della luce preferita dal clientee, ogni volta che viene accesa mantiene le impostazioni precedentemente selezionate. Il braccio inferiore ruota di 180° si inclina in avanti e dietro mentre la testa ruota di 210° e può essere estasa per un’illuminazione diretta o ripiegata per una luce diffusa e discreta.
Rispettosa dell’ambiente
LEAF utilizza una minor quantità di risorse mondiali per regalare una luce migliore.I suoi LED consumano in media 8-9 watt di potenza, conuna durata fino a 100.000 ore, e riducono il consumo energetico del 40% rispetto alle lampare fluorescenti compatte. LEAF è stat sviluppata nel rispetto del rigoroso protocollo DfE adottato da Herman Miller, ed è riciclabile al 90%, al termine della sua vita utile.
LEAF è disponibile in cinque colori per integrarsi perfettamente il molti ambienti diversi: Nero,Rosso,Bianco,Nickel e alluminio lucidato.
La luce in ufficio
L’illuminazione è uno degli elementi chiave per lavorare in maniera agevole. La luce è un fattore direttamente collegato all’aumento della produttività: lavorare in un ufficio bene illuminato significa svolgere con più facilità e piacere la propria attività con un evidente aumento delle prestazioni e dalla soddisfazione.
Prima cosa bisogna sfruttare il più possibile le fonti di luce naturale come finestre o lucernari, questo fa si che il corpo e la mente diano uno spazio temporale alle ore che passano. Se però non abbiamocla fortuna di lavorare nelle vicinanze di una finestra dobbiamo fare in modo che il posto di lavoro abbia una corretta illuminazione.
La corretta illuminazione degli uffici viene direttamente associata al benessere psico-fisico dei lavoratori. Il comfort visivo può essere raggiunto o migliorato grazie al giusto utilizzo di lampade per ufficio ben posizionate e con un giusto mix di luce. La luce all’interno degli ambienti di lavoro deve essere studiata per assomigliare il più possibile alla luce naturale e proporre una giusta proporzione di contrasti tra luce e ombra.
Per progettare una corretta illuminazione è necessario partire dalla posizione delle postazioni di lavoro per studiare una ottimale dislocazione dei corpi illuminanti in modo da evitare abbagliamenti o oscillazioni di intensità nel corso del tempo. Nell’illuminazione tecnica per ufficio è possibile combinare diversi tipi di sorgenti luminose, lampade fluorescenti e alogene, per generare una buona luce bilanciando luce diretta e luce indiretta.
L’evoluzione tecnica ha permesso di raggiungere ottimi risultati non solo sul piano dell’illuminotecnica, ma anche su quello architettonico. Gli apparecchi di illuminazione possono armonizzarsi con l’arredamento dell’ufficio senza creare un vistoso impatto antiestetico.
Le nuove lampade per ufficio, inoltre, garantiscono una lunga durata, tempi più lunghi prima della sostituzione e minori interventi di manutenzione. Perciò il miglioramento dell’illuminazione si traduce anche in un risparmio energetico ed economico e in una riduzione dei costi e delle spese. Senza dimenticare che la corretta luce è anche uno dei fattori che permette di diminuire degli infortuni sul posto di lavoro.