Posts tagged ‘roma’
Uno spuntino al centro di Roma
«Ughe’, un mezzo sfilatino burro e alici e pòrteme un altro chierichetto». Con queste parole Trilussa era solito ordinare al suo oste di fiducia la sua pietanza preferita: pane, burro e alici, un pasto frugale accompagnato da una via di mezzo tra il quarto e il quintino di vino (chierichetto in dialetto romanesco). Burro & Alici non poteva nascere quindi che nel cuore di Roma, in Via della Mercede 34 tra Piazza di Spagna e Fontana di Trevi, in onore di questo classico abbinamento delle osterie e delle case capitoline tanto amato dal poeta romano e così immeritatamente caduto nell’oblio.
Burro & Alici propone alla sua clientela una ricercata gastronomia fredda (panini, pizze, vaschette e piatti “a portar via”) prodotta e arricchita a partire da materie prime eccellenti: conserve, sottoli, sottaceti, marmellate, mieli, mostarde, ecc..Burro & Alici offre inoltre una selezione di salumi e formaggi tipici del Belpaese – dal Trentino alla Sicilia – lontani dalle mode e in continuo divenire: selezionati con attenzione durante viaggi, fiere e manifestazioni e caratterizzati da buon rapporto qualità/prezzo e da una produzione al di fuori della grande distribuzione. Burro & Alici è al contempo una piccola, ma ben fornita enoteca che propone vini, acqueviti, aceti, spumanti, sidri e distillati per accompagnare al meglio le specialità da noi suggerite. Burro & Alici è anche un emporio dove acquistare grembiuli, coltelli, taglieri, pentole e altri utensili indispensabili per gli amanti della cucina.
In sintesi un luogo nato dalla passione per il buono ed il bello dove poter trovare il meglio dei frutti della nostra terra lavorato da mani esperte secondo una logica che non bada alla sola vendita come unico obiettivo da perseguire, ma mossa dal desiderio di vivere la vita con gusto.
Tommy il Killer di piccioni
Sono oramai parecchi giorni che si aggira per Roma un simpatico bassotto FATE MOLTA ATTENZIONE, sotto la sua faccina sbarazzina si nasconde il peggior killer di piccioni che la storia ricordi.
Tommy con balzi alla velocità della luce cattura i mal capitati volatili e gli stacca la testa con un solo morso, il tutto sotto lo sguardo attonito del fido padrone.
Se vi dovesse capitare di incontrare Tommy per il centro di Roma carezzatelo con le dovute precauzioni e non rilassate i sensi, siate pronti a tirare indietro la mano.
L’ultima volta è stato visto aggirarsi per le vie del quartiere Testaccio in compagnia del suo stressato padrone.
Il mercato dei Mobili per Ufficio a Roma
In questi ultimi anni il mercato dell’ Arredamento per Ufficio a Roma è mutato in maniera impressionante con la nascita di nuove realtà commerciali e con l’avvento dei siti dove è possibile aquistare on line interi arredamenti per ufficio.
Bisogna far chiarezza da rivenditori di Mobili per Ufficio e rivenditori che si improvvisano tali come i negozi di macchine per ufficio che commercializzano anche gli arredi o cartolibrerie che provano a vendere anche poltroncine o mobiletti per computer.
Il vero rivenditore dispone oltre che di un punto vendita anche di un proprio magazzino e una sua squadra di montatori, a differenziare le due strutture sono in oltre i tempi di consegna e l’esperianza del personale addetto alla vendita.
Il rivenditore “Storico” è attaccato altre che da queste piccole realtà anche dalle grandi aziende di arredamento come IKEA che con il loro prodotto invadono i mercati delle nazioni, generando un “rumore” che disiorenta l’acquirente.
Per quanto riguarda il prodotto venduto ad oggi il mobile per ufficio MADE IN ITALY è e rimane il mogliore nel mondo, mantenendo un ottima fattura e una ricercata qualità dei componenti oltre che del design che il mondo ci copia.
Il prodotto italiano si differenzia anche per un giusto prezzo con un ottimo rapporto costo/qualità, che per ovvie ragioni è un pochino più alto dei prodotti che arrivano dall’estero.
Un altro motivo per aqcqustare da aziende del proprio territorio è l’assistenza post vendita che un rivenditore attrezzato può dare con flessibilità mentre un improvvisato o la grande distribuzione con metodi e interesse diverso.
Detersivi alla spina
ROMA – “Ridurre imballaggi e risparmiare energia utilizzando i detersivi alla spina non solo è possibile, ma doveroso”. Lo ha affermato Filiberto Zaratti, Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli durante l’inaugurazione del primo distributore di detersivi alla spina del Lazio, sviluppato con la collaborazione di Ecologos e Sviluppo Lazio, che si è svolta oggi presso l’ipermercato Panorama di via Tiburtina a Roma. “Con questa iniziativa – ha dichiarato – iniziamo un percorso virtuoso, per utilizzare meno energia, meno acqua e meno risorse ambientali. Per realizzare un singolo contenitore per detersivi del peso di 75 grammi, per esempio, si utilizzano 239 litri d’acqua, 1,46 kWh d’energia e si emettono ben 133,9 grammi di anidride carbonica. Il sistema che attiviamo oggi consente ai cittadini di abbattere questi consumi riutilizzando il contenitore decine di volte diminuendo, inoltre, in maniera drastica il volume dei rifiuti direttamente alla fonte”. “Questa iniziativa è possibile anche grazie alla collaborazione del mondo della distribuzione e delle aziende produttrici che hanno aderito al nostro progetto a riprova del fatto che unire le forze per la difesa dell’ambiente non solo è possibile, ma è indispensabile se si vuole arrivare a dei risultati concreti e duraturi – ha proseguito Zaratti – L’utilizzo di sistemi per il riuso dei contenitori nella grande distribuzione ha anche un’alta valenza comunicativa. Con questa iniziativa, infatti, siamo riusciti a dimostrare che è possibile razionalizzare i consumi, senza rinunciare al proprio stile di vita e consentendo ai cittadini anche un risparmio economico. A parità di qualità, concentrazione e potere di detergenza, infatti, il detersivo alla spina costa circa un 30% in meno, rispetto al prodotto confezionato”. “Oltre al riutilizzo del contenitore siamo stati attenti anche alla qualità dei detersivi sul fronte ambientale che sono tutti ad alta biodegradabilità, composti da tensioattivi di origine vegetale e non testati su animali. In totale il nostro progetto prevede la creazione di dieci punti di distribuzione di detersivi alla spina, ma arriveremo in breve tempo a più di quaranta sistemi di distribuzione, in tutta la nostra Regione – ha concluso Zaratti – Ogni macchina, infine, è dotata di un contatore che visualizza immediatamente, dopo ogni utilizzo, il bilancio delle materie prime risparmiate e dell’anidride carbonica non emessa. Cosa questa che permetterà ai cittadini di visualizzare in tempo reale i risparmi ambientali prodotti dalle loro azioni”.
Fonte: Centumcellae News